BOLOGNA - "Questo documento è l'ultimo frutto di una collaborazione che prosegue da trent'anni". Così il provveditore Pietro Buffa ha commentato la sottoscrizione del protocollo d'intesa tra Prap - Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria della Regione Emilia-Romagna e Uisp - Unione Italiana Sport Per tutti, per la promozione di attività motoria all'interno delle carceri e per chi sconta pene alternative. Il documento, presentato alle 11 di questa mattina nella sede del Prap, a Bologna, punta infatti a favorire l'integrazione e il reinserimento dei detenuti e a promuovere stili di vita sani negli istituti penitenziari attraverso il potenziamento e delle attività sportive per i 3.700 detenuti nelle carceri dell'Emilia-Romagna."Attraverso lo sport, - ha affermato Carlo Balestri, responsabile delle politiche internazionali Uisp e vicepresidente della Uisp Emilia-Romagna - gli istituti di pena possono tramutarsi in luoghi in cui si respira un po' d'aria in più rispetto a quella della tradizionale ora. In contesti così complessi non ci possiamo presentare come dilettanti. Per questo la formazione dei nostri operatori e una lunga esperienza, anche in altre regioni, sono i punti di forza della nostra azione".
Fattori determinanti per portare a compimento il progetto sono i fondi e l'impiantistica sportiva. Per questo uno dei principi basilari del protocollo d'intesa è quello di sviluppare sinergie tra i vari soggetti in gioco. "Data la situazione - ha spiegato Buffa - ci stiamo muovendo molto in un'ottica di cofinanziamento, guardando anche fuori dall'Italia per trovare le risorse necessarie". Diverso il discorso per quel che riguarda strutture e materiale sportivo: "Tutti gli istituti attualmente hanno i propri campi e palestre. Si parte da questa base - ha sottolineato il provveditore - con l'intenzione di migliorare quantitativamente e qualitativamente".Oltre allo sport tradizionale, però, la Uisp punta anche alla promozione di un'attività motoria "alternativa". "Già da tempo - ha affermato Mauro Rozzi, presidente della Uisp Emilia-Romagna - abbiamo numerosi progetti attivi nelle carceri, anche con lavori connessi al miglioramento della qualità della vita attraverso attività come lo yoga o le camminate. Il nostro fiore all'occhiello sono i collegamenti in carcere creati con alcune manifestazioni come Vivicittà, la corsa nazionale della Uisp, che ogni anno si svolge dentro numerosi istituti".
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348: array (size=19) 'site_prefix' => string 'emiliaromagna' (length=13) 'site_description' => string 'Comitato regionale Emilia-Romagna' (length=33) 'site_level' => string 'REG' (length=3) 'site_homedir' => string '/emiliaromagna' (length=14) 'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/emiliaromagna' (length=32) 'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/emiliaromagna' (length=39) 'site_nome_breve' => string 'Emilia-Romagna' (length=14) 'site_nome_lungo' => string 'Comitato regionale Emilia-Romagna' (length=33) 'site_indirizzo' => string 'Via Riva Reno 75/III<br />40121 Bologna (BO)' (length=44) 'site_telefono' => string '051/225881' (length=10) 'site_fax' => string '051/225203' (length=10) 'site_email' => string 'emiliaromagna@uisp.it' (length=21) 'site_altre_info' => string 'C.F.: 92011680375 ' (length=18) 'pagename' => string 'sport-reinserimento-e-salute' (length=28) 'pageNumber' => int 1 'action' => string 'pagina' (length=6) 'area' => string 'principale' (length=10) 'permalink' => string 'sport-reinserimento-e-salute' (length=28) 'site_title' => string 'UISP - Emilia-Romagna - Sport, reinserimento e salute' (length=53)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349: array (size=0) empty